Alpenresort Belvedere Spa: bellezza, design e intelligenza energetica a bordo lago
In alto il cielo limpido delle Dolomiti, davanti le acque trasparenti del lago di Molveno. In mezzo, una piscina che sembra appartenere a entrambi. Un progetto che unisce paesaggio e architettura, emozione e razionalità, estetica e ingegneria. Qui, la piscina non è solo un elemento d’arredo: è un’esperienza sensoriale, una visione sostenibile, un’opera d’autore.
Architettura emozionale: la bellezza che nasce dall’equilibrio
Immersa in un contesto alpino straordinario, la piscina dell’Alpenresort Belvedere Spa Gourmet Dolomiti è pensata per fondersi con il paesaggio senza mai sovrastarlo. Il corpo principale, in acciaio inox di H20STYLE, è incastonato come una scultura contemporanea. La parete in metacrilato da 13 metri con bordo a sfioro Infinity annulla ogni barriera visiva: l’occhio si perde in un orizzonte liquido che fonde il blu del cielo e quello dell’acqua.
Il bordo in pietra Dolomia aggiunge una nota materica, naturale, perfettamente integrata con l’ambiente circostante. Il garden design, silenzioso e discreto, protegge la privacy e assorbe i suoni. All’interno della vasca, chaise longue sommerse, bocchette effetto champagne e massaggi ad aria rendono il benessere parte integrante della visione estetica.
L’intelligenza nascosta: efficienza energetica su misura del contesto
Ciò che rende questa piscina davvero speciale, però, non è solo ciò che si vede. È ciò che si nasconde dietro la sua forma: una raffinata ottimizzazione energetica progettata su misura per il contesto di Molveno, a 800 metri di altitudine. Venti costanti, escursioni termiche marcate e un ecosistema delicato richiedono soluzioni studiate nei minimi dettagli. Il lavoro è stato affidato a Lorenzo Gabrielli di Innergia, responsabile del dipartimento piscine di Sanae Wellness d’Autore e ideatore del metodo di diagnosi energetica specifico per piscine in contesti diversi.
Gli elementi chiave dell’analisi energetica:
- Esposizione solare ottimale
La piscina è orientata per sfruttare al massimo il calore del sole durante le ore centrali della giornata, riducendo la necessità di riscaldamento artificiale. - Studio degli orari di utilizzo
L’analisi delle fasce orarie con maggiore affluenza ha permesso di calibrare il sistema di riscaldamento in base all’effettiva domanda, evitando sprechi. - Gestione dell’impatto del vento
In un’area come Molveno, il vento influisce sull’evaporazione dell’acqua e sulle dispersioni termiche. Sono quindi stati adottati accorgimenti mirati per limitarne gli effetti.

Tecnologia e sostenibilità: un impianto intelligente
Il risultato di questa analisi ha portato alla realizzazione di un impianto integrato con il sistema di riscaldamento dell’hotel, dotato di soluzioni all’avanguardia per minimizzare i consumi e massimizzare l’efficienza:
- Vasca di compenso
Recupera l’acqua dispersa, riducendo gli sprechi e ottimizzando il consumo idrico. - Tapparella automatica sincronizzata con lo sfioro notturno
Riduce le dispersioni termiche nelle ore più fredde, mantenendo costante la temperatura dell’acqua. - Filtrazione ad alta efficienza
Sistemi di nuova generazione garantiscono acqua sempre pulita con un impatto energetico minimo. - Materiali isolanti avanzati
Scelti per la loro efficienza termica, permettono di conservare il calore all’interno della vasca.
Il risultato? Un risparmio energetico superiore al 50% e costi operativi certi e contenuti anche nel lungo periodo.
Un lavoro di squadra verticale: competenze che si intrecciano
Un progetto così complesso e armonico non nasce per caso. È il frutto di una sinergia tra professionisti altamente specializzati:
- Guerreschi Associati – Progettazione Architettonica
- Edilerre S.a.s Di Castellan Roger & C. – Opere Edili
- Studio Tecnico di Ingegneria Dott. Ernio Giordani – Direzione Lavori
- Studio Tecnico Ing. Marco Pedretti – Termotecnica
- Studio Innergia – Ing. Lorenzo Gabrielli – Progettazione impianto piscina, diagnosi e ottimizzazione energetica
- Sevis – lavori di movimento terra
- SANAE Wellness d’Autore, realizzazione impianti e service di mantenimento
- H2OSTYLE – realizzazione piscina acciaio inox
- Studio Nicola Mattei – progettazione impianti elettrici
“Il progetto è stato curato da una squadra di fortissimi,” racconta Alberto Giordani, titolare dell’Hotel Belvedere dal 1935. “Con attenzione al contesto, utilizzo dei materiali locali e coerenza estetica, nessuno si è improvvisato: ognuno ha contribuito con la propria specializzazione per creare qualcosa di perfetto. Volevamo ottenere estetica, funzionalità e consapevolezza dei consumi, e siamo stati pienamente soddisfatti. Avere contezza preventiva del consumo energetico in base alle caratteristiche estetiche, tecniche e di utilizzo operativo è impagabile, e siamo riusciti a delineare con precisione la classe energetica del progetto ancora prima di svilupparlo.”
Un’idea ribadita anche da Diego Gabrielli di Sanae Wellness:
“Questa piscina non è solo un progetto architettonico, ma l’incontro tra design, tecnologia e sostenibilità, in dialogo fin dal primo schizzo. Il vero valore aggiunto è la visione energeticamente strategica: oggi siamo in grado di calcolare in anticipo l’impatto di ogni scelta tecnica o estetica. In questo modo, la bellezza non è un semplice ornamento, ma parte integrante di un progetto intelligente e lungimirante.”